parkhotelonline it enogastronomia 001
parkhotelonline it enogastronomia 002
parkhotelonline it enogastronomia 003
BOOK
NOW
  • HOME
  • BLOG
  • ESPERIENZE
  • HOTEL
    • < BACK
    • SERVIZI
    • HOTEL
    • FILOSOFIA
  • SLEEP&DREAM
    • < BACK
    • CAMERE
    • ELEGANCE
    • SUPERIOR
    • EXECUTIVE
    • PRESTIGE - PRESTIGE FAMILY
  • FOOD&DRINK
    • < BACK
    • FOOD&DRINK
    • COLAZIONE
    • RISTORANTE IL PHILÒ
    • COCKTAIL BAR SPIRITS
    • OCCASIONI SPECIALI
  • MEETING&EVENTS
    • < BACK
    • MEETING
    • I NOSTRI SPAZI
    • PAUSA SAPORI
  • RELAX&SWIM
    • < BACK
    • PISCINA
  • GALLERY
  • CONTATTI
parkhotelonline it enogastronomia 004 parkhotelonline it enogastronomia 005 parkhotelonline it enogastronomia 006
parkhotelonline it enogastronomia 007 parkhotelonline it enogastronomia 008
  • HOME
  • BLOG
  • ESPERIENZE
  • HOTEL
    • < BACK
    • SERVIZI
    • HOTEL
    • FILOSOFIA
  • SLEEP&DREAM
    • < BACK
    • CAMERE
    • ELEGANCE
    • SUPERIOR
    • EXECUTIVE
    • PRESTIGE - PRESTIGE FAMILY
  • FOOD&DRINK
    • < BACK
    • FOOD&DRINK
    • COLAZIONE
    • RISTORANTE IL PHILÒ
    • COCKTAIL BAR SPIRITS
    • OCCASIONI SPECIALI
  • MEETING&EVENTS
    • < BACK
    • MEETING
    • I NOSTRI SPAZI
    • PAUSA SAPORI
  • RELAX&SWIM
    • < BACK
    • PISCINA
  • GALLERY
  • CONTATTI
ENG DEU
parkhotelonline it enogastronomia 009  Dove siamo
T.+39 030/9143495
reception@parkhotelonline.it
  • HOME
  • BLOG
  • ESPERIENZE
  • HOTEL
    • < BACK
    • SERVIZI
    • HOTEL
    • FILOSOFIA
  • SLEEP&DREAM
    • < BACK
    • CAMERE
    • ELEGANCE
    • SUPERIOR
    • EXECUTIVE
    • PRESTIGE - PRESTIGE FAMILY
  • FOOD&DRINK
    • < BACK
    • FOOD&DRINK
    • COLAZIONE
    • RISTORANTE IL PHILÒ
    • COCKTAIL BAR SPIRITS
    • OCCASIONI SPECIALI
  • MEETING&EVENTS
    • < BACK
    • MEETING
    • I NOSTRI SPAZI
    • PAUSA SAPORI
  • RELAX&SWIM
    • < BACK
    • PISCINA
  • GALLERY
  • CONTATTI
parkhotelonline it enogastronomia 010
GIFT VOUCHER




Un soggiorno a Park Hotel:
un dono speciale, un dono indimenticabile.

C’è qualcosa che rimane per sempre nel cuore: i ricordi di viaggio.

Il sorriso per l’inizio delle vacanze, la magia della scoperta, il sapore dell’avventura, il piacere del relax:
regala tutto questo a chi ami, dona un momento di leggerezza e bellezza sul lago di Garda a Park Hotel.

Scopri di più
ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

Scopri l’Enogastronomia del Lago di Garda, sulle rive del nostro Lago  puoi trovare gustosi prodotti tipici di altissima qualità e stuzzicanti itinerari enogastronomici.


Tre sono gli elementi che ricorrono in tutti gli Itinerari enogastronomici :
Olio extravergine di oliva delicato e leggero
Vino 
Pesce di Lago cucinato come secondo appetitoso, o per creare primi saporiti


Altri prodotti tipici: Il limone di Gargnano, Lo zafferano Dop di Pozzolengo , il Salame Dop di Pozzolengo, il Tartufo nero della Valtenesi.
L'olio d'oliva
Sulle rive del Lago di Garda si produce olio di oliva da  molto tempo; si ha testimonianza che già nel Medioevo si coltivassero olivi sulle colline intorno al Lago di Garda. E 'interessante notare che la nostra zona  è tra i luoghi più a nord in Europa dove si coltivano le olive. L’Olio di oliva bresciano si distingue per il suo contenuto di minerali, bassa acidità e dal sapore vellutato e leggero. Le varietà Casaliva e Gargnà sono considerate tra le migliori in Italia.
L’Olio Extra vergine di Oliva D.O.P. Garda viene consigliato come condimento di piatti dal sapore delicato, come ad esempio il pesce, le verdure e le carni bianche


Il vino
Dalle viti delle colline del lago di garda nascono alcuni dei più rinomati vini del nostro Paese che, nel corso degli anni, hanno ottenuto numerosi tra i più ambiti riconoscimenti.
I vini del territorio sono riconducibili a queste grandi famiglie: Garda classico DOC nelle varie tipologie Groppello (dall'omonimo vitigno autoctono), Rosso, Bianco e Chiaretto; San Martino della Battaglia DOC,bianco secco e liquoroso; Lugana DOC nelle varie tipologie.


Lugana DOC
Il vino Lugana è il principe del lago. Degustare il Lugana significa assaporare la storia del suo  terra e  vuol dire anche bere la prima DOC registrata in Lombardia e tra le prime in Italia. Qual’è, allora, il nome e la storia del vino? Il disciplinare fa riferimento al Trebbiano di Soave, localmente chiamato Trebbiano di Lugano. Il vino selezionato nei secoli da vitigni locali, diventa un elemento fondamentale per l'area per l'identità  del basso Garda. Il Lugana è prodotto in tre tipologie: Lugana DOC, Lugana Superiore e Lugana Spumante. Perfetto come aperitivo, il Lugana DOC si accompagna bene agli antipasti e ottimo con il pesce di lago, in particolare il "Luccio" e il "Coregone".
 
Garda Classico Bianco DOC
Il Garda Classico DOC bianco è composto per il 70% da uve di Riesling Italico e Riesling Renano, è un vino secco con un carattere energico nobile che esprime note aromatiche. Il colore è brillante, paglierino con riflessi verdolini, ha una fragranza, delicato e di grande finezza, il sapore è armonico, vellutato, con una leggera nota di Salina e possibile retrogusto leggermente mandorlato. Il minimo gradazione totale e di 11 ° vol. si sposa bene con cibi raffinati, come il pesce di lago, crostacei, frutti di mare, sformati di verdure, piatti a base di riso e il delicato cibo in generale.


Garda Classico Rosso e Rosso Superiore DOC
Garda classico rosso e rosso superiore DOC, ottenuto dalla fusione di Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese, uniscono le varietà locali e di cogliere nazionale in una sintesi di tipicità speciale. Il Garda classico rosso è un vino di buona struttura, rosso rubino, brillante, il sapore è forte, distintivo: giovane, può essere fruttato, se invecchiato, anche piccante.


Garda Classico Chiaretto DOC
Proviene dalle stesse uve del Garda classico rosso, ma è sottoposto alla cosiddetta "vinificazione in bianco", che consiste nel mantenere solo per breve tempo a contatto le bucce con l’uva durante la fermentazione, in modo da non caricare l’intensità del colore e ottenere così un vino dal colore rosa con rubini verdognoli. Il Chiaretto si differenzia dalle altre per il sua rosato sorprendente e per l’aromaticità che ricorda  fiori e di frutti di bosco.


Garda Classico Groppello e Groppello Riserva DOC
Ottenuti dalla varietà più tipica della zona, il Groppello, questi vini sanno esprimere per la loro complessità organolettica la tradizione secolare dell’enologia della Valtenesi. Presentano un colore rosso rubino brillante, un profumo fresco, vinoso, fruttato, leggermente speziato; il gusto è vellutato, sapido, gentile con fondo ammandorlato. La gradazione alcolica complessiva è di 11 vol.° e 12 per il Riserva, che deve essere invecchiato per due anni e non oltre i quattro. L’accostamento ideale è con pastasciutte, carni rosse, arrosti, spiedi, cacciagione, salumi, formaggi freschi e stagionati. Fuori pasto la qualità Riserva diventa un nobile vino da degustazione.


San Martino della Battaglia DOC
È un vino bianco secco, prodotto con uve di Tocai friulano, ha un colore giallo citrino con sfumature calde, dorate e tenui riflessi verde pallido; il profumo è invitante, intenso e tipico e dall’inconfondibile gusto fresco con fondo gradevolmente amarognolo. La gradazione alcolica complessiva minima è di 11,5° vol. La modesta acidità rende questo vino adatto ad aperitivi, antipasti, al prosciutto crudo, ai risotti non piccanti, alle uova con gli asparagi, a una cucina leggera e dal gusto delicato con la quale si esalta la finissima e armoniosa aromaticità del Tocai.
 
Il pesce
Sulle rive del lago di Garda, puoi degustare coregone alla griglia e luccio alla barcariola (bollito e servito con olio, acciughe e capperi) e filetti di pesce persico. Uno dei pesci più rari è il carpione, un membro della famiglia dei salmoni, che è difficile da catturare perché vive nelle profonde acque del lago a nord, ad una profondità massima di 360 metri.
 
Il limone
I limoni vendono coltivati nel Nord del Lago di Garda. Sulle colline del Garda puoi infatti trovare limonaie che permettono di produrre uno dei prodotti tipici del Lago di Garda: il limoncello.
 
Lo Zafferano di Pozzolengo
Lo zafferano si ricava tostando gli stimmi del bellissimo fiore del Crocus Sativus ed è nota fin dal terzo millennio a.C., per le sue qualità medicinali, aromatiche e coloranti. Nonostante le sue numerose proprietà, lo zafferano ha oggi un uso prevalentemente culinario.
L'Italia vanta lo zafferano migliore al mondo, ed in particolare la zona delle colline moreniche del Garda, grazie al microclima mediterraneo dovuto alla vicinanza del Lago, è particolarmente adatta alla coltivazione
 
Il salame di Pozzolengo
Circa vent’anni è nata la produzione del Salame Morenico di Pozzolengo che, ad oggi, gode del riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine).
Il Salame Morenico di Pozzolengo è un salame unico nel suo genere (si distingue infatti da quello bresciano, veronese e mantovano), in quanto particolarmente legato al territorio d’origine e nel quale vengono riproposti i gesti rituali e i procedimenti antichi. "Delicato, ma saporito e digeribile" è il giudizio dei suoi estimatori. Infatti non è presente l'aglio ed è privo anche di glutine e lattosio.
 
Il tartufo della Valtenesi
Un altro prodotto tipico del Lago di Garda è il tartufo. Questo prezioso prodotto tipico si trova solitamente o sul Monte Baldo o sulle Colline del lago di Garda a nord.
 
Richiedi Informazioni

unforgettable escape
Lungolago Cesare Battisti, 17 - 25015 Desenzano Del Garda (Bs) Italy
T.+39 030/9143495 - reception@parkhotelonline.it
P.Iva 03167750987 - CIR 017067-ALB-00017 | CIN: IT017067A1U8KKL3XL
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Credits TITANKA! Spa © 2016
parkhotelonline it enogastronomia 015   parkhotelonline it enogastronomia 016